Linee guida per la creazione di una cultura interna trasversale alle diverse funzioni nelle aziende Retail e GDO
Il nuovo barometro sullo stato della criminalità e delle perdite nel settore retail
ALICE è un sistema che permette una valutazione in tempo reale della corrispondenza tra l'etichettatura di un pacchetto di sigarette e i requisiti legali del paese di destinazione
Crime&tech ha sviluppato una serie di indicatori sulla presenza di associazioni di stampo mafioso nei comuni italiani e il loro livello di infiltrazione nell’economia legale
Crime&tech ha sviluppato un modello predittivo per stimare il rischio di subire un furto in abitazione a livello di cella censuaria
Crime&tech ha contribuito all'ultimo rapporto dell'Australian Crime Commission (ACIC) intitolato 'Costs of Serious and Organised Crime in Australia'
Il progetto MONITOR è un monitoraggio dei fattori di rischio infiltrazione criminale nell’economia legale realizzato da Crime&tech per la Camera di Commercio di Crotone e per la Camera di Commercio di Vibo Valentia
Lo studio è stato realizzato da Crime&tech per conto della Regione Lazio e del suo Osservatorio sulla sicurezza e la legalità.
Crime&tech collabora con UNICRI – United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute per sviluppare un indicatore sintetico di rischio contraffazione nelle diverse province italiane
Crime&tech gestisce con Università Cattolica la Community virtuale sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia dedicata alla sicurezza del trasporto di merci e alla prevenzione dei cargo crime
Lo studio stima il consumo illecito di tabacco, con un focus specifico sul tabacco sfuso, in 15 paesi europei