eng / ita

LA SOCIETA'



Crime&tech srl è lo spin-off universitario fondato nel 2015 da Università Cattolica del Sacro Cuore e dai ricercatori del centro Transcrime – Centro interuniversitario sulla criminalità transnazionale (www.transcrime.it).

Crime&tech sviluppa e applica le ricerche e le innovazioni prodotte dal centro Transcrime per la prevenzione e il controllo della criminalità e dei fenomeni correlati. Crime&tech offre analisi avanzate a supporto delle decisioni riguardanti la sicurezza di impianti o lavoratori e altri rischi di natura criminale (es. furti, rapine, infiltrazioni criminali, corruzione, riciclaggio).

Lo Staff di Crime&tech è composto da esperti in diverse discipline (criminologia, economia, finanza, statistica, IT e diritto).

Scarica qui la nostra brochure. 

Crime&tech si fonda sull’esperienza di Transcrime – Research Centre on Transnational Crime (www.transcrime.it), Centro interuniversitario di ricerca sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diretto dal Professor Ernesto Ugo Savona.

Dal 1994 Transcrime ha partecipato a più di 100 progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale, collaborando con imprese private e istituzioni come UNODC, UNICRI, Commissione Europea, Parlamento Europeo, Europol, Ministero dell’Interno, Ministero della Difesa, Ministero della Giustizia ed altri.

LE PERSONE



Soci fondatori di Crime&tech sono Ernesto Ugo Savona, Francesco Calderoni, Marco Dugato, Michele Riccardi e Università Cattolica del Sacro Cuore.


Ernesto Ugo Savona,
socio fondatore di Crime&tech e Presidente/CEO. È direttore e fondatore del centro Transcrime e Professore presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale e membro di gruppi di esperti presso le Nazioni Unite, la Comunità Europea, EUROPOL e altre importanti organizzazioni.



Marco Dugatosocio fondatore di Crime&tech e Amministratore. È docente a contratto di Statistica della criminalità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ricercatore senior a Transcrime, dove si occupa di statistiche della criminalità, crime mappingpredictive policing, indicatori compositi e stime dei mercati illegali.
 


Michele Riccardi
, socio fondatore di Crime&tech e Amministratore. È docente a contratto di Governance per l’impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ricercatore senior a Transcrime, dove si occupa di antiriciclaggio, criminalità finanziaria, criminalità organizzata, indicatori di rischio e modelli di risk assessment.

 

Francesco Calderoni, socio fondatore di Crime&tech. È professore ordinario di Sociologia della devianza presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ricercatore senior a Transcrime dove si occupa di criminalità organizzata, legislazione in ambito penale, traffico dei prodotti del tabacco, crime proofing e social network analysis.

 

Crime&tech si sviluppa sull’expertise del centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

Ricerca & IT

Alberto Aziani: Crime data analysis 

 Antonio Bosisio: Crime data analysis e contrasto riciclaggio di denaro

 Carlotta Carbone: Corruzione e gestione dei rischi negli appalti

 Serena Favarin: Crime data analysis and predictive modeling

 Marina Mancuso: Mercati illeciti e crime script analysis

Stefano Barberis: Data scientist

  Andrea Carenzo: IT Developer

  Javid Rajabov: IT Developer

 

Grafica

 Ilaria Mastro: Graphic design e infografiche

 

Project management

 Maria Elena Cenci: Project budgeting, monitoring e backstopping  

Martina di Tinco: Project budgeting, financial support

                

 

Clicca qui per maggiori dettagli. 

Oltre alla componente di ricerca criminale fornita da Transcrime, Crime&tech si avvale di un team di esperti in analisi dati e consulenti IT. Abbiamo un'esperienza approfondita nell'applicazione di metodi di analisi avanzata a dati strutturati e non strutturati nel campo della sicurezza e della criminalità, inclusi clustering/peer grouping, l'apprendimento supervisionato (ad es. schemi ad albero, random forest, approcci bayesiani), social network analysis, community detection, text mining.  

 

Come Crime&tech siamo sempre alla ricerca di candidati brillanti per unirsi al nostro team. Se sei interessato, scopri le posizioni aperte oppure inviaci il tuo curriculum per una candidatura spontanea all'indirizzo email info@crimetech.it

LA VISIONE



Crime&tech nasce da un’idea: tradurre le ricerche di Transcrime in tecnologie per l’impresa e la pubblica amministrazione per meglio valutare e prevenire i rischi legati a sicurezza e criminalità.

Raccogliere le informazioni disponibili a livello nazionale e internazionale (es. statistiche amministrative, evidenze giudiziarie, fonti aperte, big data) ed elaborarle con le più avanzate tecniche di analisi.

Trasformare la complessità in strumenti semplici a supporto del decision-making e del security management, sia in ambito aziendale che pubblico.

Fornire a costi contenuti soluzioni e applicativi direttamente modificabili dagli utenti (es. mappe interattive, indicatori di rischio, banche dati, modelli di risk assessment) e incorporabili nei sistemi IT del cliente.

Combinare la profondità accademica di Transcrime e Università Cattolica del Sacro Cuore con gli ultimi sviluppi della tecnologia e dell’informatica: data crawling, analisi semantica, analisi spaziale, social network analysis.

Portare nell’ambito security le innovazioni di altri settori scientifici e imprenditoriali. Con trasparenza: nelle persone, nelle fonti e nelle metodologie utilizzate.

Rispondere agli obblighi normativi non solo per esigenza di compliance, ma per ridurre i rischi e ridurre i costi.

Raccogliere. Analizzare. Mappare. Valutare. Prevenire. Con profondità accademica e innovazione tecnologica. Crime&tech.

LAVORA CON NOI



Presso Crime&tech siamo sempre alla ricerca di candidati brillanti per ampliare il nostro team. Se sei interessato e pensi di avere le caratteristiche giuste, scopri le posizioni disponibili, oppure inviaci il tuo curriculum per una candidatura spontanea all'indirizzo email info@crimetech.it.